Edilizia Libera
Serve un permesso per installare pergole o tende da sole?
Una delle domande più frequenti riguarda proprio la necessità di richiedere autorizzazioni comunali per installare una pergola o una tenda da sole nella propria abitazione.
Novità normative
Con il Decreto Salva Casa 2024 (DL n. 69/2024), l’installazione, sostituzione e riparazione di pergole, tende da sole e schermature solari rientrano ufficialmente tra le Attività di Edilizia Libera, secondo l’art. 6 del Testo Unico per l’Edilizia (DPR 380/2001). La normativa include anche le pergole bioclimatiche, quelle con copertura in tessuto impermeabile e le vetrate panoramiche VEPA. Non è più necessario richiedere permessi comunali per questi interventi.
Cosa puoi installare senza permessi
Grazie al Decreto Salva Casa 2024 (DL 69/2024), puoi installare queste strutture senza richiedere permessi comunali:
- Tende da sole
- Pergole e pergole bioclimatiche con telo retrattile anche impermeabile o con elementi mobili/regolabili. Devono essere addossate o annesse all’edificio.
- Vetrate panoramiche (VEPA): vetrate amovibili per chiudere balconi, terrazze, logge o portici. Devono essere scorrevoli, trasparenti, impacchettabili e removibili.
Cosa significa per i proprietari
Non serve più presentare CIL, CILA, SCIA o permessi di costruzione per installare pergole, tende o VEPA, a condizione che l’intervento rispetti il regolamento edilizio comunale e non crei volumi chiusi o nuove superfici.
Restano validi i diritti di terzi e le regole condominiali.
Normativa aggiornata
Secondo il Testo Unico per l’Edilizia (DPR 380/2001, art. 6) aggiornato dal DL 69/2024, sono considerati interventi di edilizia libera:
- Le VEPA, se non chiudono stabilmente lo spazio e non creano nuova volumetria.
- Le tende da sole, tende a pergola e pergole bioclimatiche, se addossate o annesse all’immobile, non chiudono spazi e rispettano le linee architettoniche preesistenti.
Attenzione alle regole locali
Anche se l’intervento è in edilizia libera, controlla sempre le norme urbanistiche del tuo Comune: potrebbero esserci vincoli su colori, materiali, forme o visibilità da suolo pubblico.
È importante anche verificare eventuali limitazioni condominiali o diritti dei vicini.
Come muoversi concretamente
Per evitare blocchi o dubbi, ti consigliamo di:
- Presentare in Comune una copia del DL 69/2024 e del glossario dell’edilizia libera;
- Mostrare anche la guida ANCI che chiarisce ai Comuni l'applicazione della nuova normativa

